
Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo, si terrà un incontro pubblico di grande rilevanza ambientale e civica dal titolo: “Trivellazioni al largo della foce del Tronto: quali strategie per la tutela del territorio?”.
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha autorizzato la perforazione del pozzo “Donata 4DIR” al largo della foce del Tronto, cresce la preoccupazione per le ricadute ambientali, giuridiche ed economiche sul nostro territorio. Cosa comporta questa decisione? Quali strumenti abbiamo per vigilare, informare e attivarci come comunità?
Ne parliamo in un incontro pubblico promosso dalla Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo e da Marche a Rifiuti Zero ETS, per aprire un confronto tra istituzioni, esperti e cittadini.
Intervengono:
- Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo
- Prof. Enzo Di Salvatore, Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico presso l’Università di Teramo (relatore)
- Sandra L’innocente Ass. Ambiente comune di Alba Adriatica
- Marco Bruno Cappellacci Ass. Ambiente Comune di Martinsicuro
- Alberto Dell’Orletta Sindaco di Pineto
- Robert Verrocchio ex Sindaco di Pineto
- Cristina Farnesi, Marche a Rifiuti Zero ETS
Luciana Del Grande, Presidente della Conferenza Provinciale per l’Ambiente (moderatrice)
La Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo e Marche a Rifiuti Zero ETS invitano alla partecipazione tutte le associazioni di categoria, ambientaliste e civiche, i pescatori, gli operatori turistici, le istituzioni e i cittadini. Solo attraverso una vigilanza attenta, informata e condivisa potremo tutelare il nostro mare, il paesaggio e la qualità della vita delle comunità costiere.
La Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo è composta da: Club Alpino Italiano, Comitato Ambiente Salute e Territorio Torre San Rocco e Scerne, FAI Teramo, FIAB Teramo, Guide della Riserva del Borsacchio, Legambiente Teramo, Pronatura Laga Onlus, Rifiuti Zero Abruzzo, UISP Comitato Territoriale Teramo APS, Valtordino Onlus, WWF Teramo